Salta al contenuto principale

Bando Regione contributi economici per il sostegno della persona anziana

Bando contributi economici per il sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026

Data :

19 giugno 2025

Bando Regione contributi economici per il sostegno della persona anziana
Municipium

Descrizione

Con Deliberazione n. 564 del 21 Maggio 2025, la Giunta Regionale del Veneto ha dato avvio al Progetto denominato “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026”. Tale progetto trova rispondenza e copertura nell’ambito del Programma Regionale (PR) Veneto Fondo sociale europeo Plus (FSE+).

Si tratta di una progettualità che mira a sostenere le persone vulnerabili, ultrasessantacinquenne, anziane non autosufficienti e loro famiglie nella gestione dei carichi assistenziali, attraverso il riconoscimento di un contributo economico ai destinatari, in possesso
di specifici requisiti fissati dalla disposizione regionale, nell’arco temporale massimo di 12 mesi. Si specifica che i destinatari del progetto sono le persone non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni, residenti nel territorio regionale del Veneto come disciplinato dalla normativa vigente in materia di ordinamento anagrafico della popolazione residente, assistite a domicilio, e individuate mediante gli strumenti della "valutazione multidimensionale" effettuata tramite la Scheda di Valutazione Multidimensionale dell'Anziano (S.Va.M.A. di cui alle DGR n. 1133/2008, n. 2961/2012 n. 243/2025) in sede di Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.) e dell'I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità. Il requisito dell’essere “a domicilio” è determinato dalla residenza anagrafica comunale. Pertanto, si considera “a domicilio” l’anziano che, alla data di presentazione della domanda, non risulta residente presso una RSA. L’eventuale iscrizione nel Registro Unico della Residenzialità (RUR) non preclude la possibilità di presentare domanda.

L’Avviso, la relativa modulistica e tutte le indicazioni utili sono consultabili al seguente link: https://www.aulss5.veneto.it/Bando-contributi-economici-per-il-sostegno-nella-gestione-dei-carichi-assistenziali-della-persona-anziana

Nella finestra temporale di due mesi dalla pubblicazione dell’Avviso (10 giugno- 10 agosto 2025) le persone non autosufficienti e le loro famiglie, sulla base dei requisiti richiesti, potranno presentare la domanda di accesso al contributo telematicamente attraverso il Portale Internet di Azienda raggiungibile al link
https://anzianiadomicilio.azero.veneto.it/forms/richiesta-contributo, oppure presso gli sportelli dedicati, attivi nelle seguenti sedi e nei giorni e orari indicati:

Si ricorda infine che è possibile prenotare il proprio appuntamento agli sportelli dedicati
attraverso il sito dell’Azienda ULSS 5 al seguente link:
https://polesana.myprenota.it/dgr564

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 11:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot