Voto assistito
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2024, 12:54
                                    Argomenti : 
            
                            
                                                        Elezioni
                                    L’elettore in grado di recarsi al seggio elettorale ma fisicamente impossibilitato ad esprimere il voto autonomamente può farsi assistere, nell'operazione di voto, da persona di sua fiducia; sulla tessera elettorale dell’accompagnatore dovrà essere annotato l’assolvimento di questa funzione e dovrà quindi essere apposto, nello spazio destinato alla certificazione del voto, la data e la scritta "accompagnatore".
Per accedere al voto assistito, l’elettore deve consegnare all'ufficio elettorale:
- richiesta di voto assistito;
 - una certificazione rilasciata dal medico competente dell’Ulss (ovvero il medico del Distretto Socio-Sanitario dove l’elettore è domiciliato) che attesti l’impedimento fisico. Per informazioni sulla certificazione contattare il Distretto sanitario di riferimento - AUSL 5 Polesana;
 - nel caso degli elettori non vedenti - il libretto di pensione in cui sia indicata la categoria "ciechi civili";
 - fotocopia del documento di identità del richiedente;
 - fotocopia della tessera elettorale del richiedente.
 
L'ufficio elettorale provvederà all’apposizione sulla tessera elettorale del timbro "Adv" (Diritto voto assistito).