Competenze
L'Ordinamento dello Stato Civile dispone che in ogni comune debbano essere tenuti i Registri di Stato Civile, in base alle cui risultanze gli ufficiali di Stato Civile devono rilasciare gli estratti ed i certificati loro richiesti.
Gli atti in questione fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che il Sindaco e l'impiegato comunale a ciò delegato attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto.
I registri di Stato Civile sono pubblici nel senso che il cittadino può ottenere il rilascio di certificati ed estratti, ma non è consentito a persone estranee all'ufficio di consultarli.
L'Ufficio svolge le seguenti attività:
-
iscrizione delle dichiarazioni di nascita e riconoscimento di filiazione;
-
registrazione delle sentenze di adozione;
-
registrazione dei decreti di cambio nome/cognome;
-
ricezione delle richieste di pubblicazioni di matrimonio;
-
celebrazione dei matrimoni civili ed unioni civili;
-
registrazione degli atti di matrimonio, morte, sentenze di separazione/cessazione/scioglimento di matrimonio;
-
registrazione degli atti di costituzione di un'unione civile;
-
registrazione delle convenzioni matrimoniali;
-
registrazione degli atti di nascita/matrimonio/morte relativi a cittadini italiani residenti all'estero;
-
riconoscimento delle sentenze straniere di divorzio;
-
conclusione degli accordi di separazione e divorzio e registrazione delle convenzioni di negoziazione assistita;
-
rilascio delle autorizzazioni di: cremazione, trasporto salma/resti mortali/ceneri, dispersione ceneri;
-
ricezione delle manifestazioni di volontà alla cremazione di salma;
-
ricezione dei giuramenti di cittadinanza, nonché tutti i procedimenti connessi all'acquisto/riacquisto/perdita/riconoscimento dello status civitatis italiano;
-
D.A.T. - dichiarazioni anticipate di trattamento.
La ricerca storica d’archivio finalizzata al rilascio di atti di stato civile (certificati, estratti per riassunto, estratti per copia integrale) può essere effettuata solo in presenza di un INTERESSE GIURIDICAMENTE RILEVANTE diretto, concreto e attuale. La richiesta deve essere supportata, come previsto dall’art. 22 della Legge 241/1990, da una adeguata motivazione come ad esempio il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, procedimenti legali, ecc. L’Ufficio di Stato Civile NON accoglierà quindi tutte quelle richieste di certificazioni per la ricostruzione dell’albero genealogico: esse saranno RESPINTE in quanto finalizzate a soddisfare un mero interesse conoscitivo.
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Assessore di riferimento
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ulteriori Informazioni
Apertura al pubblico:
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Mercoledì e Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30
E' possibile altresì contattare l'ufficio per concordare un APPUNTAMENTO
Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2025, 13:12