Descrizione
Sono giunte in questi giorni ripetute, circostanziate e preoccupanti segnalazioni da parte degli autisti e assistenti del servizio di trasporto scolastico, relativamente al comportamento di diversi studenti della Scuola Secondaria I grado “D.Alighieri” nei tragitti di andata e ritorno dai plessi scolastici sui mezzi scuolabus, spesso tale da rischiare di compromettere l’incolumità dei ragazzi e la sicurezza del trasporto.
Inoltre, ed è altrettanto preoccupante sono giunte segnalazioni da parte dell’Istituto Comprensivo Villadose di gravi e ripetuti episodi di bullismo sui mezzi.
Si ricordano di seguito le norme del Regolamento Comunale che gli utenti sono tenuti a rispettare scrupolosamente e che costituiscono primari doveri di civiltà.
ART. 1 – COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI
Gli alunni che utilizzano il servizio devono tenere un comportamento corretto, civile e dignitoso, in modo da non disturbare e arrecare danni agli autisti, agli altri alunni, a persone e cose. In particolare, devono:
- prendere immediatamente posto nel proprio sedile cosicché l'autista possa riprendere il suo tragitto in sicurezza;
- astenersi da schiamazzi, spinte, litigi, scontri, ingiurie, comportamenti irrispettosi nei confronti dell'autista, dei propri compagni e dell'eventuale personale di vigilanza e da qualsiasi comportamento che possa disturbare l'autista o danneggiare gli altri trasportati;
- astenersi dal gridare o richiamare od offendere persone ed animali esterni al veicolo;
- evitare qualsiasi danneggiamento alle cose di altri ed all'automezzo che li trasporta;
- non gettare oggetti dai finestrini e non tenere comportamenti tali da mettere a rischio la sicurezza e l’incolumità propria e dei compagni;
ART. 2 – SANZIONI
1) Qualora gli utenti non osservino le norme comportamentali di cui al precedente ART. 1, potranno essere adottati i seguenti provvedimenti:
a) Richiamo verbale da parte dell’autista;
b) Segnalazione formale alla famiglia del comportamento non corretto del figlio, da parte del competente ufficio comunale;
c) Segnalazione formale al Dirigente Scolastico della Scuola frequentata, quale agenzia educativa per le opportune azioni educative;
d) Sospensione dall’utilizzo del servizio per un determinato periodo;
e) Interruzione definitiva dell’utilizzo del servizio, dopo tre segnalazioni formali scritte alle famiglie, senza alcun rimborso per il periodo eventualmente non usufruito.
2) E’ facoltà dell’Amministrazione Comunale rifiutare la domanda di iscrizione eventualmente presentata da coloro ai quali sia stata applicata la sanzione di cui alla lettera e) del precedente comma 1;
3) Le sanzioni di cui sopra vengono comunque applicate previa contestazione all’interessato attraverso colui che ne esercita la patria potestà. Allo stesso dovrà essere concesso un termine non inferiore a giorni 5 (cinque) per esprimere le proprie ragioni, anche in contradditorio con il competente Responsabile del Servizio.
ART. 3 – RESPONSABILITA’
1) I danni arrecati dagli utenti ai mezzi dovranno essere risarciti da parte dei genitori degli utenti colpevoli. Gli stessi genitori sono responsabili dei danni arrecati dagli utenti a terzi e a se stessi.
Si confida nella massima collaborazione delle famiglie, al fine di garantire un sereno e tranquillo svolgimento del servizio. Si specifica che, in caso di ulteriori segnalazioni, si provvederà all’applicazione delle sanzioni previste.
f.to La Sindaca
Dott.ssa Elisa Sette
f.to IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Dott.Guido Poli
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 10:28